Conciliazione vita-lavoro: il 30 ottobre il ciclo di seminari del CUG, organizzato in sinergia con il progetto “Bussola Digitale”, fa tappa a Macerata
Prosegue il percorso di approfondimento e confronto promosso dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) della Regione Marche con il ciclo di seminari itineranti “Conciliazione Vita-Lavoro: strumenti e buone pratiche per un equilibrio sano”. Dopo le tappe di Pesaro, Ascoli Piceno e Fermo, l’iniziativa farà tappa a Macerata, giovedì 30 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:30, presso la Sala del Centro per l’Impiego di Piediripa, in Piazzale Mercurio 63, Piediripa di Macerata.
Come per gli appuntamenti precedenti, sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto, previa registrazione sulla piattaforma Bussola Digitale, al link https://bussoladigitale.regione.marche.it/dettaglio-eventi-formativi/?id=5112.
L’incontro, rivolto a dipendenti regionali, enti pubblici e cittadini, offre un’occasione di confronto su un tema centrale per il benessere organizzativo e la parità di genere: l’equilibrio tra vita privata e lavoro, reso ora possibile grazie all’introduzione di molteplici strumenti, tra cui anche le opportunità offerte dal digitale. L’innovazione tecnologica ha infatti trasformato le dinamiche lavorative, rendendo più flessibili tempi e spazi: strumenti digitali e modalità come lo smart working permettono oggi una gestione più dinamica degli impegni, richiedendo nuovi approcci alla flessibilità e all’organizzazione della vita professionale.
A moderare i lavori sarà Margherita Mencoboni, vicepresidente del CUG, che introdurrà la giornata e ne curerà la conclusione. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi di esperti, docenti universitari e rappresentanti istituzionali che approfondiranno, da prospettive giuridiche, economiche e sociali, le sfide e le buone pratiche legate alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
Il ciclo di incontri si inserisce nel più ampio progetto Bussola Digitale, l’iniziativa della Regione Marche nata per promuovere l’alfabetizzazione digitale e diffondere una maggiore consapevolezza nell’uso delle tecnologie, attraverso percorsi formativi, webinar e momenti di confronto aperti a tutti i cittadini. L’appuntamento di Macerata rappresenta la quarta tappa del ciclo di seminari che ha già coinvolto con successo le province di Pesaro, Ascoli Piceno e Fermo. Il percorso si concluderà con l’ultimo incontro previsto ad Ancona, il 27 novembre 2025, a chiusura di un anno di riflessione e confronto sui temi del lavoro e della qualità della vita.
Al termine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i presenti e agli iscritti da remoto.