fbpx

Prosegue a Fermo il ciclo di seminari sulla conciliazione vita-lavoro promosso dal CUG della Regione Marche

La Regione Marche, attraverso il Comitato Unico di Garanzia (CUG), continua il suo percorso di sensibilizzazione e approfondimento sui temi dell’equilibrio tra vita privata e impegni professionali con il terzo appuntamento del ciclo di seminari itineranti intitolato “Conciliazione Vita-Lavoro: strumenti e buone pratiche per un equilibrio sano”.

L’incontro si terrà giovedì 26 giugno 2025, dalle ore 9:30 alle 13:30, presso la Sala Riunioni/Formazione del Centro per l’Impiego di Fermo, in via Sapri 65. L’iniziativa è rivolta a tutti i dipendenti della Regione Marche e a chiunque interessato ad approfondire strumenti, dati e strategie per una migliore organizzazione del tempo tra sfera lavorativa e familiare.

Come per gli appuntamenti precedenti, sarà possibile seguire l’evento anche da remoto, previa registrazione sulla piattaforma Bussola Digitale al seguente link: https://bussoladigitale.regione.marche.it/dettaglio-eventi-formativi/?id=5111

A moderare i lavori sarà Margherita Mencoboni, Vice Presidente del CUG, che introdurrà la giornata e ne curerà la conclusione. Dopo i saluti istituzionali delle autorità locali e regionali, si entrerà nel vivo con gli interventi di:

  • Elisabetta Baldassarri, componente del CUG;
  • Giulia Bettin, docente di Economia presso l’Università Politecnica delle Marche;
  • Laura Trucchia, docente di Management presso l’Università Politecnica delle Marche;
  • Agostina Latino, docente della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.

L’incontro si concluderà con un dibattito aperto e il rilascio dell’attestato di partecipazione a tutti coloro che prenderanno parte, in presenza o da remoto, al seminario.

Il seminario di Fermo rappresenta la terza tappa del ciclo regionale, dopo gli eventi già tenuti a Pesaro e Ascoli Piceno, e anticipa i prossimi appuntamenti in programma a Macerata (30 ottobre) e Ancona (27 novembre).

Attraverso questo percorso, il CUG intende promuovere una cultura del lavoro orientata al benessere, all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze, contribuendo a costruire un ambiente professionale più equo e sostenibile per tutti.

Resta aggiornato sui prossimi webinar

Resta aggiornato sui prossimi corsi online

Resta aggiornato sui prossimi corsi online